
Primi piatti
Ditalini con Macco
Ingredienti per 4
persone: 400
gr. di ditalini - 400 gr. di fave secche - 150 gr. di cavolfiore - olio
extra vergine di oliva - sale e pepe q.b..
Procedimento: dopo
aver tenuto a bagno per 12 ore le fave con un pizzico di bicarbonato,
scolarle e metterle in tegame con acqua quanto basta e farle bollire. A
questo punto aggiungere il cavolfiore e regolare di sale e pepe.
A cottura ultimata passare il tutto al setaccio, ottenendo cosģ una
salsa cremosa. Mettere il tutto in tegame aggiungere un po di acqua
bollente e salata q.b. e inserire i ditalini.
A fine cottura servire in una terrina aggiungendo un filo di olio extra
vergine di oliva.
Cavatelli Primavera
Ingredienti per 4
persone: 500 gr. di cavatelli - 500 gr. di ricotta - 300 gr. di fave
fresche - 100 gr di finocchietto selvatico - ½ di cipolla tritata -
olio extra vergine di oliva - sale e pepe q.b.
Procedimento: dopo aver
fatto sbollentare in poca acqua le fave, farle rosolare in poco olio con
la cipolla e il finocchietto selvatico unendo poi la ricotta
precedentemente setacciata; quindi aggiustare di sale e pepe. A parte,
far bollire in acqua
salata i cavatelli. A cottura ultimata unire il tutto con la salsa e
servire.
Secondi piatti
Involtini alla siciliana
Ingredienti per 4
persone: 8 belle fette di manzo - 600 gr. di mollica - 20 gr di uva
passa - 30 gr di pinoli 250 mg. di succo di limone - una manciata di
prezzemolo - sale pepe q.b..
Procedimento: Snervare
le fette di manzo, se necessari batterle con un batticarne. In una terrina
mettete la mollica, luva passa, i pinoli, il prezzemolo, il succo
di limone, sale e pepe mescolando il tutto per bene. Adagiare le fette
di manzo sul tagliere e mettere al centro di ogni fetta un pņ della
pastetta precedentemente ottenuta; arrotolare il tutto ottenendo
cosģ un involtino che verrą fermato con uno stecchino.
Arrostire in padella molto calda e servire con un filo di olio extra
vergine di oliva.
Coniglio allagrodolce
Ingredienti per 4
persone: Kg 1,2 di coniglio selvatico - 150 gr. di carote - sedano -
cipolle - n.10 olive nere e verdi - 50 gr. di capperi - 25 gr di
zucchero - un bicchiere di aceto bianco - 250 gr di pomodoro pelato -
farina - sale e pepe q.b., per quanto riguarda la macerazione un
litro di vino rosso e erbe aromatiche (alloro,rosmarino,menta,salvia,
timo).
Procedimento: Macerare
per 24 ore il coniglio nel vino rosso con le erbe aromatiche. Tagliare a
piccoli cubetti il sedano le carote e le cipolle e farle rosolare in
poco olio aggiungendo il coniglio leggermente infarinato.
A metą cottura aggiungere le olive, lo zucchero e infine i capperi, una
spruzzata di aceto bianco, sale e pepe q.b.
Alcune delle nostre specialitą
Le ricette dello Chef in 15
minuti
Antipasto
Nastrini di zucchina verde all'olio extra vergine di oliva e curcuma al
formaggio pecorino primo sale e fiore di zucca aromatizzato
Primo piatto
Nido di spaghetti al ragł d'agnello e finocchietto selvatico al primo
sale pepato
Secondo piatto
Filetto di maialino in crosta di pistacchio di Raffadali su leggera salsa
al nero d'Avola.
Contorno
Patata al sesamo
Preparazione
L'antipasto
Per prima cosa scegliere le zucchine che siano fresche ,tagliarle con
l'aiuto o dell'affettatrice o di una man dolina e tagliarle
longitudinalmente a 2 mm per poi ritagliatele con il coltello a nastrino
dello spessore di 6-7 mm avendo formato i nastri disporre il tutto in un
contenitore ed incorporare l'olio, il sale e la curcuma.
Formare dei nidi e disporli nel coppo pasta gią sistemato su di una
teglia per poi introdurre sopra il nido il formaggio tagliato a fette
dello spessore di 5 mm, passare in forno a 240° per 5 minuti.
Sfornare e guarnire con un fiore di zucca fresco.
Il nido di spaghetti
Dopo aver preparato un ragł con la polpa d'agnello portate a cottura la
pasta disponete il una padella il
finocchietto selvatico con della cipolla ,una volta ottenuto il soffritto
unire il ragł maneggiate con cura
e per finire incorporate la pasta, saltate il tutto correggete con
un pó di pepe nero ed infine formate dei nidi sul piatto, ora č il
momento per disporre sopra il nido il primosale tagliato a fiammiferi
,servite
Il filetto di maialino
Disporre in una padella della cipolla tritata con dell'olio extravergine
di olive preferibilmente di varietą cerasuola soffrigere al cipolla unire
il filetto salare e rosolare, una volta rosolato incorporate del brandy e
fiammeggiate, una volta che la fiamma si sarą affievolita unite il vino
gią riscaldato un pó di fondo bruno ed un pizzico di fecola di patate per
dare struttura e delicatezza alla salsa.
Togliete il filetto dalla padella senza spegnere lasciate a fuoco basso create dei tronchetti di
filetto e passateli nel pistacchio a granella, disponete la salsa nel
piatto in modo da creare uno specchio e disporre i tronchetti al centro,
guarnite con fiori di campo biologici.
Patata al sesamo
Pelate una patata longitudinalmente, tagliatela a meta in modo da creare
un'unghia, passatela nell'olio e
poi nel sesamo.
Mettete in forno per circa 13 minuti a 240 °, servite con il filetto.
Lo Chef augura una buona cena :-)

Ritorna
|